AnonymousStudent • FullStack • Online
Oct 16, 2022
La scuola ha ancora tanta strada da fare. Il corso FullStack, se così si può realmente definire, può essere veramente migliorato sotto tantissimi punti di vista. Durante il corso la maggior parte degli studenti ha confessato di sentirsi come una cavia, come se venissero testate su di loro delle tecniche di insegnamento/apprendimento. Di sicuro è un bene che la scuola adatti l'insegnamento sulla base della classe, ma ciò che traspare di settimana in settimana è che la scuola non abbia un'...
La scuola ha ancora tanta strada da fare. Il corso FullStack, se così si può realmente definire, può essere veramente migliorato sotto tantissimi punti di vista. Durante il corso la maggior parte degli studenti ha confessato di sentirsi come una cavia, come se venissero testate su di loro delle tecniche di insegnamento/apprendimento. Di sicuro è un bene che la scuola adatti l'insegnamento sulla base della classe, ma ciò che traspare di settimana in settimana è che la scuola non abbia un'idea chiara della direzione che sta percorrendo, con continui cambi di direzione per cercare di correggere il tiro. Le 1:1 settimanali di 30 minuti nelle quali la scuola promette di permettere allo studente di avere la possibilità di confrontarsi con un tutor, si sono trasformate spesso in call di 20 minuti scarsi nelle quali gli studenti venivano testati (non valido per tutti), al punto che alcuni hanno preferito rinunciare a queste call. Sono state poi trasformate in call 1:4 con cadenza bisettimanale, sparite nel nulla nell'ultimo mese e mezzo di corso. Dal punto di vista del programma, 5 mesi di frontend e 1 di backend non sono assolutamente sufficienti per far si che uno studente si possa definire FullStack, a maggior ragione se si considera che il modulo di Node.js deve essere affrontato mentre la scuola prepara gli studenti alla ricerca del lavoro, ed è totalmente confusionario, con lezioni che non insegnano nulla di concreto, durante le quali si può semplicemente osservare un insegnate che effettua decine e decine di configurazioni, senza nemmeno spiegarne il perché e l'utilità. La testimonianza più parlante è quella degli studenti che leggono annunci di aziende che ricercano junior fullstack, e che non hanno nessuna delle competenze richieste, o degli studenti che decidono comunque sia di candidarsi e che vengono puntualmente mangiati dalle aziende. Oggettivamente uno studente che termina il corso Fullstack di Develhope non può minimamente definirsi e presentarsi alle aziende come FS. Le lezioni registrate forniscono delle nozioni veramente base, assolutamente insufficienti per approcciarsi al mondo del lavoro, e la maggior delle nozioni stanno nei link a corredo delle lezioni. Ovviamente lo studente deve fare la sua parte, studiare e impegnarsi, ma la maggior parte dell'apprendimento proviene non dalle lezioni, ma dallo studio della documentazione, dalla ricerca su google e youtube, e dall'approfondimento dovuto alla curiosità personale. Tutte cose che possono essere fatte senza pagare 4300€. E di fatto si è vista la differenza tra chi ha approfondito per conto proprio e chi , decidendo di affidarsi unicamente a ciò che prometteva la scuola, è stato retrocesso in classi successive. Personalmente ho trovato lavoro per conto mio e per lo più grazie a conoscenze pregresse, ma devo dire che la scuola si impegna tanto nella fase del placement, addirittura di più di quanto abbia fatto nella fase dell'insegnamento, anche perché guadagna grazie a quello. Non ritengo questa un cosa positiva, perchè trovare un lavoro dovrebbe essere la conseguenza di un percorso di apprendimento ben fatto. Di fatto nessuno mette in dubbio le competenze di tutte le persone che fanno parte della scuola, a partire da insegnanti, tutor, fino a tutti i coordinatori. Ho avuto a che fare con tante belle persone, ho potuto lavorare in team, confrontarmi con esperti del campo, il problema sta tutto nell'organizzazione. Piuttosto che fare un modulo di Node con modalità ampiamente discutibili, sarebbe stato più utile vedere React assieme a typescript, e approfondire a livello pratico quanto appreso nei mesi precedenti, oppure far durare il corso qualche mese in più è affrontare il BackEnd in maniera più decente. Oggettivamente ciò che fornisce la scuola non ha il valore di nemmeno 3500€. Rivedere le pubblicità della scuola a distanza di mesi è abbastanza imbarazzante, anche perché si promettono cose che la scuola stessa è consapevole di non poter dare in sei mesi e con queste modalità ad uno studente, neanche se lo studente stesse a studiare e far pratica 24 ore al giorno. Le pubblicità sono ingannevoli e lo testimonia lo schianto con il mondo del lavoro, perché sono pochi quelli pronti ad entrare subito in un'azienda ed essere in inseriti in un progetto. Esperienza bella, utile, che mi ha anche deluso e che non rifarei, e che riassumo con una frase che ho sentito dire da alcuni studenti: al termine di questo corso mi sento pronto ad affrontare un corso ben fatto.